La separazione dei genitori è considerata uno tra gli eventi di vita più stressanti per tutti i membri che compongono una famiglia. Nello specifico, i bambini vivono la rottura del nucleo familiare come ingiusta, provando tristezza e amarezza, spesso nutrendo risentimenti nei confronti dei loro genitori, specialmente verso chi è ritenuto responsabile di questa decisione.
Va ricordato che, sebbene l’amore per il partner possa terminare, è importante proteggere la serenità dei figli: la scelta di terminare la relazione va loro comunicata in modo coerente e sincero, al fine di evitare ulteriori sofferenze. Bisogna ricordarsi che i bambini non devono avere un ex-papà o una ex-mamma: sono gli adulti che hanno deciso di porre fine alla loro relazione matrimoniale, non il loro ruolo genitoriale.
I genitori possono decidere di parlare del divorzio ai propri figli insieme o separatamente. Nel primo caso, è fondamentale accordarsi su che cosa comunicare, in modo da poter trasmettere sintonia e non disaccordo. Si può parlare con il bambino anche separatamente, che risulta essere la scelta ideale in casi di rottura conflittuale, soprattutto perché ciò non lo farà sentire “in mezzo” e non lo porterà ad allearsi con uno dei due genitori: a volte basta anche uno sguardo triste di mamma o papà per far sì che il figlio si schieri dalla parte di quello che avverte più debole.
Può capitare che il bambino si senta in qualche modo responsabile della separazione dei genitori: è quindi importante spiegare chiaramente che mamma e papà si separano perché non vanno più d’accordo e che questo non ha nulla a che fare con il bambino in modo da non creargli falsi sensi di colpa.
Il momento più delicato è quello che immediatamente successivo alla separazione, quello in cui gli stessi genitori sperimentano emozioni intense come rabbia e disperazione, rendendo difficile comportarsi da genitore attento e maturo, proprio in un momento in cui i figli ne hanno maggiormente bisogno. Al fine di evitare ulteriore malessere ai figli, è necessario mantenere una relazione cooperativa, mantenendo il rispetto, come potrebbe succedere, ad esempio, con un partner in affari. Perché in effetti, sono “partner” nell'”affare” di essere genitori. E dovranno continuare a svolgere il “lavoro” fondamentale di crescere i loro figli nel modo migliore.
Proprio in questa fase così delicata consentite che il bambino nutra affetto per entrambi i genitori, evitando di screditare o denigrare l’altro genitore, soprattutto se questo è assente. Non cercate l’alleanza o la complicità del bambino contro l’altro ed evitate di istigarlo contro l’ex partner atteggiandovi a vittime. Inoltre, evitate di usare i figli come giudici o arbitri dei vostri comportamenti sollecitandoli a darvi un’opinione su chi dei due genitori abbia ragione o torto.
Ogni bambino reagisce in modo soggettivo alla notizia della separazione dei genitori, a seconda dell’età, del carattere, della personalità. Generalmente emerge una prima fase di rifiuto: alcuni bambini non riescono ad accettare l’idea e quindi si isolano e non ne parlano. La seconda fase è quella della rabbia, generalmente manifestata verso i coetanei o i compagni di scuola. Un’altra manifestazione spesso presente è quella dell’apatia: sebbene possa sembrare una reazione meno pericolosa, bisogna stare attenti perché maschera una profonda tristezza. Altri, ancora, si trasformano in bambini “impeccabili” pensando che, in questo modo, riusciranno a salvare la situazione familiare.
Va ricordato che i più piccoli non hanno la necessità di essere rasserenati sulle conseguenze pratiche (con chi andranno a vivere, quando avranno la possibilità di vedere l’altro genitore, ecc.), ma hanno soprattutto bisogno di essere rassicurati sul fatto che questa decisione non cambia l’amore che si nutre per lui o lei.
Ogni reazione manifestata dal bambino va accolta, compresa e consolata.
Anche nella fase precedente alla separazione, si possono presentare alcuni comportamenti tipici della regressione: i bambini possono tornare a succhiarsi il pollice, parlare in maniera più infantile e manifestare una grande ansia da separazione.
I bambini più grandi possono mostrare comportamenti particolari legati al sonno come, per esempio, fare la pipì a letto, avere incubi o rifiutarsi di voler andare a dormire, avere manifestazioni di rabbia o assumere un atteggiamento da grande perché si sentono di dover prendere cura del genitore.
Le ricerche dimostrano che, nonostante il dolore e la sofferenza iniziali, la maggior parte dei bambini recupera benessere entro due anni dalla separazione. Le condizioni fondamentali perché questo si verifichi, sono che i genitori collaborino e che incoraggino il bambino a manifestare le sue emozioni, dedicandoli tempo e ascolto. Infine, un altro fattore importante è fare in modo che i bambini continuino ad avere gli stessi ritmi ed abitudini di prima.
In ogni caso, è bene rivolgersi ad esperti preparati in materia per tutelare il benessere dei figli.